![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ARRAMPICATE Val Bodengo come palestra naturale
Qui, negli ultimi anni, sono nate anche molte attività sportive moderne come il canyoning, l’arrampicata e il trekking. Per chi ama arrampicare, la Val Bodengo ha un ventaglio assai ampio di tracciati che variano dal 5° al 6° grado, con passaggi molto tecnici e raffinati, adatti a chi ha già una certa confidenza con questa disciplina. Arrivare in Val Bodengo è semplice: con l’auto si percorre la Provinciale Trivulzia fino a Gordona. Da qui si seguono le indicazioni per la strada consortile che si arrampica fino al borgo. Prima di dirigervi verso Bodengo, però, è bene acquistare l’autorizzazione alla carrozzabile, disponibile nei bar di Gordona. Giro della Val Garzelli DISLIVELLO: 1100 metri [I=22 destra]Ho sentito parlare della Val Bodengo, per la prima volta, molti anni fa, quando andare in montagna consisteva per me soprattutto nell’arrampicare. Degli amici molto forti mi avevano detto qualcosa a proposito delle salite che avevano effettuato in questa valle tributaria della Val Chiavenna. Erano arrampicate troppo difficili per le mie possibilità e quelle più facili, che pure ci sono, erano delle illustri sconosciute perché la bella guida di Gogna e Recalcati (CAI-TCI) era ancora di là da venire (uscirà nel 1999): così il nome della Val Bodengo era finito nel dimenticatoio. Ma i tempi cambiano e noi con loro: il mio alpinismo ha mutato faccia e, soprattutto, nella mia attività in montagna, per tanti motivi, l’escursionismo ha preso il sopravvento. Così, alla fine, anche la Val Bodengo è tornata ad affacciarsi nella mia Il punto di partenza è il paese di Bodengo (m 1030), che si raggiunge da Gordona, un grosso abitato posto quasi al termine del Piano di Chiavenna. Per utilizzare la strada che sale a Bodengo bisogna munirsi di un permesso di transito valido dal 1° aprile al 31 ottobre (negli altri periodi la strada è ufficialmente chiusa al traffico). Il permesso (10,00 €) si può acquistare a Gordona presso il Bar La Fuss (tel. 0343.42303), in via Roma 8, nelle vicinanze della chiesa parrocchiale.
Ora il sentiero si fa più bello (in qualche tratto ci sono anche delle scalinate di pietra). Giunti al pianoro ci si tiene al di qua del torrente fino al secondo ponte. Passato il ponte si prende il sentiero che scende a sinistra (cartelli indicatori) verso Pra Pincé. Il tracciato è ora bello ed evidente. Tra i 1300 e i 1200 metri (circa) si deve scendere un tratto piuttosto ripido e in qualche punto (breve) il percorso attraversa tratti esposti, ma il sentiero è sicuro. Si arriva così presso la spettacolare parete della Caduta dei Giganti. Il sentiero si abbassa a sinistra in un bosco di betulle e, sempre dominato dal paretone strapiombante, scende al pianoro dell’alpe Garzelli (m 1031), ormai sul fondo della valle. Senza toccare le case, il sentiero volge a destra e, tenendosi vicino al torrente con percorso quasi pianeggiante, arriva davanti a Prà Pincé (m 917; ore 2 dai ruderi a quota 1885 m). Traversato il ponte sul Boggia, si raggiunge la strada asfaltata e si risale (30 minuti; poco meno di 2 chilometri) a Bodengo concludendo il bel percorso circolare. SALITA AL MONTE CUCCO (anticima nord, m 2020). Può essere interessante effettuare questa variante e raggiungere l’anticima nord del Monte Cucco, dalla quale si gode un bel panorama circolare. La salita avviene dal versante orientale (non da quello settentrionale come dice la guida del CAI-TCI), costituito da un ripido pendio di erba e roccette. Difficoltà EE. Una via precisa non esiste; le tracce presenti sono quelle delle capre di cui si troveranno le testimonianze “organiche” sulla cima. Dalla fine del traverso che ne percorre il versante orientale (m 1880/1890 circa), sono salito con una diagonale da sinistra a destra superando alcuni facili passaggini rocciosi e raggiungendo, presso due larici secchi, una cresta non molto pronunciata che scende proprio dall’anticima. Seguendo le tracce delle capre lungo questa cresta si giunge sull’anticima, dove c'è un ometto (30 minuti). Da qui il panorama è molto interessante: verso Nord lo sguardo scende lungo il largo dosso della salita fino al fondovalle e a Bodengo; a Sud si stagliano in bella evidenza le montagne della Catena dei Muncech, dal Pizzo d’Alterno a sinistra, al Pizzo Rabbi, proprio davanti a noi, al Pizzo Cavregasco a destra; verso Est, oltre la dorsale della Bocchetta di Campo, lo sguardo spazia dal Pizzo Stella al Pizzo Badile, dal Monte Disgrazia al Sasso Manduino. La cima del Monte Cucco (m 2080) si trova più a sud. Il percorso che la raggiunge, lungo la cresta che la unisce all’anticima, mi è parso più complesso e decisamente meno semplice, per cui vi ho rinunciato e non posso descriverlo (comunque dal punto di vista panoramico non mi pare proprio che ci sia un guadagno). BIBLIOGRAFIA: |
||
Bar Caffè San Martino - Furea snc di Tavasci Marco & C. Piazza San Martino, 4 - 23020 Gordona (SO) - C.F./ P.Iva 0087545140 |